Orione Costruzioni - Le certificazioni
LE CERTIFICAZIONI
L’impresa edile Orione Costruzioni di Rodengo Saiano, in provincia di Brescia, è in possesso della Certificazione ISO 9001:2015 e dell’Attestazione SOA per le categorie OG1 e OG3 e della Certificazione Ambientale 14001:2015
La Certificazione ISO 9001:2015, rilasciata da EQA Italia SpA e certificata Accredia.
L’Attestazione SOA, rilasciata da CQOP SOA per:
- Categoria OG1 (edifici civili ed industriali) classifica VI (Euro 10.329.000,00);
- Categoria OG3 (strade, autostrade, ponti, viadotti, ferrovie, metropolitane) classifica IV (2.582.000,00).
La Certificazione Ambientale 14001:2015 è stata rilasciata dell’istituto MS CERT.
La certificazione ISO 9001 dimostra che l’azienda è capace di rispondere in modo coerente ed esaustivo alle aspettative del cliente. Rivolgersi ad un’impresa edile certificata ISO 9001 significa poter contare su prodotti e servizi efficienti e di qualità. Un’azienda che ottiene la certificazione ISO 9001 sarà in grado di raggiungere significativi miglioramenti in termini di efficienza organizzativa e di qualità del prodotto minimizzando sprechi, evitando errori e aumentando la produttività.
L’Attestazione SOA è invece la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in subappalto, opere pubbliche di lavori con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00. L’Attestazione SOA garantisce il possesso da parte dell’impresa edile di tutti i requisiti previsti dalla attuale normativa nell’ambito di Contratti Pubblici di lavori.
La Certificazione Ambientale 14001:2015 garantisce il cliente sulla capacità e competenza della società nel trattamento delle tematiche ambientali connesse allo svolgimento dell’attività.
Politica qualità ambiente
L’organizzazione ORIONE COSTRUZIONI s.r.l., operante nel settore della costruzione di edifici civili ed industriali, realizzazione di strade e relativi sottoservizi, scavi e movimento terra dichiara il proprio impegno all’attuazione di una Politica per la Qualità e per l’Ambiente che rispetti gli obiettivi di seguito indicati.
L’obiettivo primario dell’organizzazione è la soddisfazione dei propri clienti garantendo, nello svolgimento delle proprie attività, la sicurezza dei lavoratori, l’igiene dei luoghi di lavoro, ed il rispetto dell’Ambiente, obiettivo che si intende perseguire fornendo realizzazioni conformi alle specifiche richieste, nel rispetto delle leggi attualmente in vigore, delle norme e regolamenti applicabili e del contenuto dei contratti sottoscritti, mediante l’utilizzo di una struttura flessibile, da tempo collaudata e da sempre attenta alle più variegate esigenze e novità di mercato.
Fondamentale per conseguire questo obiettivo è la capacità dell’organizzazione di monitorare costantemente nel tempo le proprie performance, sia in termini di qualità delle opere realizzate e dei servizi forniti, che in termini di risultati economici del proprio impegno.
Altro obiettivo dell’organizzazione è quello di ottenere sempre più commesse nei mercati di riferimento, quello delle realizzazioni commissionate da privati e quello delle realizzazioni commissionate da enti pubblici, sia in ambito locale che nazionale.
Per poter garantire realizzazioni e servizi accessori di elevata qualità a prezzi competitivi è necessario sposare la logica del miglioramento continuativo. Questo concetto è perpetrato dall’organizzazione attraverso la definizione ed il monitoraggio di indicatori dedicati, elencati in apposita documentazione; gli andamenti nel tempo dei valori di tali indicatori risultano di fondamentale importanza per coadiuvare la Direzione nella scelta di strategie adeguate.
Il mantenimento di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l’Ambiente efficace all’interno dell’organizzazione risulta essere garanzia di elevati livelli di attenzione e reattività in relazione agli obbiettivi da perseguire.
La coerenza della Politica per la Qualità e per l’Ambiente adottata con il contesto operativo dell’organizzazione viene discussa almeno una volta l’anno in occasione dell’attività di Riesame della Direzione durante la quale vengono presi in considerazione, valutati e discussi tutti gli aspetti legati a tale politica.
La Direzione è inoltre convinta che per potere attuare con successo la Politica per la Qualità e per l’Ambiente enunciata e per sostenere l’organizzazione soddisfacendo le parti interessate, sia necessaria la più ampia condivisione possibile e che quindi detta politica debba essere resa disponibile a tutti gli stakeholder interessati.